FRAGILI (LUDOPATIA E AZZARDO)

È un percorso che nasce dalla collaborazione della diverse Caritas diocesana sul tema delle ludopatie

Il progetto "Fragili", vuole affrontare il tema del gioco d’azzardo che è composto da tre elementi imprescindibili:

la presenza del caso come elemento sovrano e determinante;

l’impiego di denaro con lo scopo di vincere altro denaro (il fine di lucro);

l’impossibilità di controllare il risultato finale.

Essendo gioco d'azzardo la conoscenza o l’esperienza di una persona non possono alcun modo influire sull’esito della scommessa.

È una proposta per tutti i cicli scolastici secondari (medie e superiori). Ogni classe è invitata, attraverso il suo insegnante, a svolgere 1 incontro (da un'ora circa) per scoprire il pericolo del gioco d'azzardo e della lodopatia!


Don Giorgio Borroni

Azzardo e dipendenza

Il gioco d’azzardo è sintomo di un disagio profondo, di un clima globale di incertezza, rischio, sfiducia, perdita di legame e

disorientamento.

Per far fronte a questa sfida possiamo individuare 3 punti cardine:

  • PREVENZIONE OVVERO FARSI PROSSIMI
  • IL RUOLO CURATIVO DELLA COMUNITÀ
  • COSTRUIRE RELAZIONI AUTENTICHE

Gioco d'azzardo e ruolo della comunità:

Il gioco è infatti una droga per tutti coloro che vi fanno affidamento, ad iniziare dallo Stato, che pensa di finanziarsi con una minima percentuale degli introiti, risorse superate dalle “diseconomie” che il fenomeno crea e a cui occorre far fronte dal punto di vista sanitario e sociale.

Le nostre comunità sono allora chiamate ad essere vicine a coloro che si imbattono nel gioco: sostenendo e aiutando i giocatori compulsivi, educando i giovani e le famiglie al rischio delle facili promesse di guadagno, ma anche premiando gli imprenditori che rinunciano a gestire questo business con scelte di spesa responsabile.

Questo significa aprire gli occhi su ciò che accade intorno a noi, essere protagonisti della vita sociale del territorio: educare, denunciare, aiutare, accompagnare.

Servizio sul gioco d'azzardo

del 28 marzo 2022 (RAI 1)